Per la corona-Contro Ctesifonte

Per la corona-Contro Ctesifonte

Nel 330 a.C., in un'Atene che era ormai l'ombra dell'antica potenza, un clamoroso processo infuocò il clima politico della città. Ad affrontarsi, i due maggiori oratori dell'epoca, Eschine e Demostene: promotore il primo di una politica di intesa con il re macedone Filippo II, il secondo di una resistenza ad oltranza allo strapotere del nemico. Il processo fu l'occasione per i due di ricapitolare davanti al popolo ateniese i princìpi della loro politica. E se Eschine pronunciò un discorso di inappuntabile rigore giuridico, imputando all'avversario le sventure della città, Demostene rivendicò, nel discorso che rimane il supremo capolavoro della retorica antica, le motivazioni ideali di libertà e di onore che avevano ispirato le sue scelte. Le due arringhe sono introdotte da un saggio di Pierre Carlier, che offre una penetrante indagine del contesto storico in cui il processo si svolse.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Malgrado il buio... vedo
Malgrado il buio... vedo

M. Silvia Bernardi
Neve sparsa
Neve sparsa

Daniela Tringale
All'ora dei pasti
All'ora dei pasti

Anna Toscano
Fugacità del tempo
Fugacità del tempo

Spagnuolo Antonio
Le insidie-Neumi
Le insidie-Neumi

Stefano Salvi
I milioni di luoghi
I milioni di luoghi

Saracino Carla
In parole polvere
In parole polvere

Monopoli Davide
Contrade madri d'aprile
Contrade madri d'aprile

Goffredo Giuseppe
Buio dei miei occhi
Buio dei miei occhi

D'Aloia Adriano
Vele
Vele

Crippa Ada
Nugae
Nugae

Bianchi Stefano
Morfologia dell'abbandono
Morfologia dell'abbandono

Massimo Bevilacqua